Prodotti

L'approccio di user-centred di BSD è research-based e design-driven: dall'esperienza maturata sul mercato nei progetti di innovazione, abbiamo sviluppato specifici prodotti per rispondere efficacemente alle esigenze dei nostri clienti. Scopri le nostre offerte.

INVOLVE

Coinvolgimento e Ricerca

involve

Involve è una metodologia di sviluppo organizzativo che punta a sostenere il coinvolgimento e la partecipazione di utenti e cittadini attraverso un percorso di ricerca attiva. Serve a sostenere i processi di disseminazione dei progetti finanziati e dello sviluppo e design di applicazioni digitali e di servizi. Si tratta di uno strumento che organizza, sviluppa e sostiene i processi di collaboration e di community management sia dentro le aziende private che nelle pubbliche amministrazioni, nelle associazioni di categoria, nei cluster, nelle aggregazioni e nelle reti di impresa.


RISULTATI

Il risultato dell’applicazione del metodo involve è misurato attraverso indicatori di ingaggio e partecipazione alla vita delle community sviluppate. Utenti coinvolti, reach, partecipazione attiva alle iniziative on line e off line, condivisioni e lettura di contenuti, qualità, intensità e ricorsività delle interazioni sono modalità di base per mantenere e sviluppare le relazioni con clienti e fornitori, e più in generale con tutti gli stakeholders, allo scopo di massimizzare i risultati di business (aumento dei ricavi e/o riduzione costi).


TIMELAPSE

Interaction design

timelapse

I sistemi complessi, tipicamente quelli che si incontrano in settori come il manufacturing, i trasporti, l’internet of things, sono caratterizzati da interazioni critiche tra le persone, le tecnologie, le macchine e il contesto. Timelapse consente di analizzare e progettare l’esperienza utente e le interazioni con i sistemi complessi mediante lo sviluppo di un modello che consideri ogni intervallo del ciclo di vita del prodotto e che consenta di progettare l’interazione uomo-macchina (HMI) e le interfacce fisiche e digitali del sistema stesso. Timelapse è un metodo di interaction design che consente di descrivere il ciclo di vita del prodotto - Product Lifecycle - e l’esperienza utente per ciascun intervallo di tempo integrando descrizioni basate su modelli con descrizioni basate su task e scenari di utilizzo progettare le interazioni, le interfacce e i servizi per l’intero corso del prodotto nel sistema socio-tecnico di riferimento, dalla vendita, alla produzione, all’obsolescenza e sostituzione.


RISULTATI

Il risultato dell’applicazione del metodo timelapse è la progettazione dell’interazione tra l’uomo e le macchine fondate su un modello integrato di ciclo di vita del prodotto software esperienza utente in grado di fornire un supporto concettuale e operativo per la progettazione delle interazioni di un sistema complesso in Interaction design e Product design. Inoltre il metodo timelapse consente di individuare le aree critiche dello sviluppo di un prodotto, in particolare:
• permette di avere una visione d’insieme;
• individua potenziali conflitti e sovrapposizioni;
• supporta il dialogo tra gli stakeholder di progetto;
• dà vita a nuove idee.


SMART RESILIENCE

cambiamento organizzativo

smart resilience

SmartResilience è una metodologia di supporto al cambiamento che pone al centro della sua azione il benessere delle persone, la resilienza e l’efficienza organizzativa. Il prodotto si basa su un percorso di indagine, coinvolgimento, diagnosi e definizione di un intervento. Si tratta di un servizio strutturato in attività di ricerca, indagine sul campo, consulenza e supporto manageriale. SmartResilience parte dalle caratteristiche della popolazione organizzativa di riferimento (azienda, reparto, sede, ecc.), dai fenomeni e dalle dinamiche che ne caratterizzano e influenzano il benessere organizzativo e individuale. L’elaborazione delle informazioni raccolte viene condotta in stretta collaborazione con il management dell’organizzazione. La condivisione ed elaborazione delle informazioni è realizzata nell’ambito di uno spazio virtuale, in grado di costituire una community in cui gli Attori del cambiamento organizzativo possono confrontarsi e contribuire attivamente. L’esito del processo comprende l’accompagnamento dell’azienda nel suo percorso di cambiamento, dalla definizione delle linee guida alla progettazione e realizzazione degli interventi finalizzati a raggiungere risultati di natura economica, tecnica e di welfare aziendale, valorizzando il ruolo delle Persone come protagonisti del cambiamento e del successo delle imprese in cui operano.


RISULTATI

Il risultato dell’applicazione di SmartResilience è una re-azione al cambiamento in termini di resilienza dell’organizzazione e della sua componente psico-sociale. Tale condizione è raggiunta attraverso la realizzazione di una ricerca in grado di restituire una descrizione accurata di come le persone stanno vivendo il cambiamento. Altro risultato è il coinvolgimento delle persone attraverso l’attivazione e moderazione di una community digitale, intorno alla quale attivare percorsi di empowerment organizzativo. Inoltre SmartResilience fornisce le linee guida e il piano per la gestione del cambiamento oggetto dell’intervento.


CYBERSECURITY HUB

Sicurezza in azienda

<strong>involve</strong>

La cybersecurity richiede un approccio olistico e multidisciplinare, che consideri i piani organizzativi, gestionali, infrastrutturali, tecnologici e legali in relazione agli Human Factors, volto a comprendere processi e meccanismi cognitivi, bisogni e motivazioni degli utenti finali. CYBERSECURITY HUB è pensato per il cambiamento culturale delle organizzazioni a partire dai bisogni dei singoli, portando le persone (ovvero i dipendenti) alla riflessione su scenari di vita reale, per facilitare i processi di presa di decisione nei casi di relazione verso le regole e nei dilemmi morali, per supportare consapevolezza e senso di responsabilità negli individui, per portare a cambiamenti nei comportamenti a livello personale, di gruppo e organizzativi. CYBERSECURITY HUB è caratterizzato dalle seguenti fasi:
a. analisi organizzativa e strategica;
b. consapevolezza dei processi individuali e collettivi di decision-making nel mondo reale;
c. progettazione degli interventi specifici per il cambiamento culturale e comportamentale.


RISULTATI

I risultati dell’applicazione del metodo CYBERSECURITY HUB sono: La comprensione del momento attuale e del pregresso storico delle interazioni tra componente tecnologica, componente umana e componente organizzativa, L’interpretazione delle pratiche correnti e della vita reale dell’organizzazione tramite metodi di incident reporting, Il cambiamento culturale nell’organizzazione con la promozione di scenari reali critici per il decision-making in cybersecurity e la riflessione su attitudini, convinzioni e comportamenti degli individui. CYBERSECURITY HUB struttura l’analisi dei fattori umani in cybersecurity portando a una: valorizzazione dei bisogni della persona e analisi delle possibili complicazioni delle attività lavorative, progettazione user-centered e research-based di pratiche e di strumenti usabili, creazione di un ambiente consapevole dell’importanza di una cultura sulla cybersecurity, dove quest’ultima è responsabilità di ognuno e dell’organizzazione.